Fauna di Porto Rico

Eleutherodactylus coqui, senza alcun dubbio la specie più emblematica della fauna di Porto Rico.

La fauna di Porto Rico, come quella di numerosi altri arcipelaghi, è caratterizzata da un forte endemismo e da una bassa diversità biologica. I pipistrelli sono i soli mammiferi terrestri indigeni esistenti a Porto Rico. Tutti gli altri mammiferi terrestri della regione, principalmente cani, gatti, capre, pecore, manguste di Giava e scimmie, sono stati introdotti dall'uomo. Tuttavia, delfini, lamantini e balene sono presenti lungo le coste. Delle 349 specie di uccelli, circa 120 nidificano sull'arcipelago, e il 47,5% sono rare. L'animale più riconoscibile e più famoso di Porto Rico è probabilmente Eleutherodactylus coqui, una piccola rana endemica molto rumorosa divenuta uno dei simboli dell'isola. Essa fa parte delle 86 specie che costituiscono l'erpetofauna dell'isola. Non esistono pesci d'acqua dolce indigeni a Porto Rico, ma alcune specie, introdotte dall'uomo, popolano i bacini artificiali e i fiumi. La bassa diversità biologica è evidente anche tra gli invertebrati, che costituiscono la maggior parte della fauna dell'arcipelago. In tutto l'arcipelago, si contano in totale 131 specie endemiche: sei uccelli, due crostacei, due insetti, un miriapode, un mollusco, 30 rettili e anfibi, e 79 ragni, ai quali si aggiungono cinque sottospecie di pipistrelli.

Dopo l'arrivo dei primi uomini circa 4000 anni fa, e soprattutto dopo l'arrivo degli Europei più di 500 anni fa, sull'isola si sono verificati cambiamenti significativi. La caccia, la distruzione degli habitat e l'introduzione di specie di origine straniera hanno portato all'estinzione di alcune specie locali. I primi programmi di conservazione, come quello per l'amazzone di Porto Rico, risalgono alla seconda metà del XX secolo. Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura, nel 2002, vi erano 21 specie minacciate a Porto Rico: due mammiferi, otto uccelli, otto rettili e tre anfibi[1].

  1. ^ (EN) Biodiversity and protected areas - Puerto Rico (PDF), su earthtrends.wri.org, EarthTrend, 2003, pp. 1-2. URL consultato il 14 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2009).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search